Page 16 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 16

- Il Fondo Nazionale per la  Società Digitale (FSN)  - riunisce numerosi bandi per progetti, relativi a usi,
                 servizi e contenuti digitali innovativi. In particolare, include concorsi per l'innovazione digitale, che aiutano
                 soprattutto le imprese più piccole per i loro progetti digitali innovativi, sui vari temi (economia dei dati, usi
                 digitali, oggetti connessi, ecc.)
                 - Il Fondo Nazionale per l'Innovazione (FNI) - a livello regionale per sviluppare progetti di innovazione a
                 livello sociale/economico;
                 - Giovane impresa innovativa (JEI) - Questo status concede esenzioni dai contributi a carico del datore di
                 lavoro sui posti di lavoro in R&S per le PMI indipendenti con meno di otto anni di vita, le cui spese di R&S
                 rappresentano almeno il 15% delle loro spese deducibili dalle tasse.

                 Italia
                 Tra i numerosi documenti strategici del Governo italiano e degli enti locali (Regioni e grandi Comuni) a
                 sostegno dell'innovazione un ruolo molto importante è svolto dalla:

                 La Strategia per la Crescita Digitale che si concentra su:
                 -  il  coordinamento  di  tutti  gli  interventi  di  trasformazione  digitale  e  l'avvio  di  un  percorso  di
                 centralizzazione della programmazione e della spesa pubblica in materia;
                 - il principio del Digital First, attraverso lo switch-off della tipologia tradizionale di fruizione dei servizi al
                 cittadino;
                 - la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo delle competenze digitali nelle imprese e nei cittadini;
                 -  la  modernizzazione  della  Pubblica  Amministrazione  a  partire  dai  processi,  superando  la  logica  delle
                 regole tecniche e delle linee guida e puntando alla centralità dell'esperienza e del bisogno dell'utente;
                 -  un  approccio  architetturale  basato  su  logiche  aperte  e  standard,  che  garantisca  l'accessibilità  e  la
                 massima interoperabilità di dati e servizi;
                 - soluzioni volte a stimolare la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità dei servizi, contemplando
                 meccanismi di remunerazione in grado anche di stimolare gli erogatori a perseguire forme sempre più
                 innovative di erogazione/fruizione dei servizi.

                 La strategia per l'Industria 4.0
                 Il Piano prevede un Comitato di indirizzo a livello governativo caratterizzato dalla presenza di operatori
                 pubblici (Politecnici di Bari, Milano, Torino, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, ITT, CREA, società pubbliche
                 investitrici  di  lungo  periodo  come  Cassa  Depositi  e  Prestiti)  e  privati  (mondo  economico  e
                 imprenditoriale),  nonché  di  sindacati  e  istituzioni  competenti  (PCM,  MEF,  MISE;  MIUR;  Ministero  del
                 Lavoro, MIPAAF, Ministero dell'Ambiente).  Alla luce delle caratteristiche del sistema industriale italiano
                 (pochi grandi attori privati dell'industria e dell'ICT - Information and communication technology in grado
                 di guidare la trasformazione del manifatturiero italiano; numero limitato di leader di filiera in grado di
                 coordinare il processo evolutivo; sistema industriale caratterizzato da PMI, ruolo chiave di prestigiosi poli
                 universitari e centri di R&S; forte connotazione culturale del prodotto finito), il Piano prevede le seguenti
                 "azioni orizzontali":
                        - misure a sostegno degli investimenti innovativi, stimolando la crescita degli investimenti privati
                        da 80 a 90 miliardi nel 2017 e aumentando la spesa privata in R&S di circa 11,3 miliardi;
                        - misure a sostegno dello sviluppo delle competenze;
                        - misure per le infrastrutture abilitanti;



                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21