Page 18 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 18
supporto e assistenza sostanziale nella preparazione di una transazione di trasferimento tecnologico e
nell'implementazione di una soluzione innovativa. Il secondo approccio, invece, consente di rimborsare
parzialmente i costi di acquisto di una licenza, di un brevetto o del know-how di una soluzione, grazie ai
quali gli imprenditori diventano più competitivi e aumentano la loro produttività.
Il programma prevede due forme di sostegno finanziario tra cui scegliere: aiuti agli investimenti regionali o
2
aiuti de minimis. L'importo del rifinanziamento dipende dal luogo (più precisamente, dal voivodato ) in cui
verrà implementata l'innovazione.
Prima legge sull'innovazione:
La creazione di buone leggi per le attività di innovazione sotto forma di incentivi finanziari è già iniziata
con la Prima legge sull'innovazione, in vigore da gennaio 2017.
Seconda legge sull'innovazione:
Da gennaio 2018, grazie alla Seconda legge sull'innovazione, gli imprenditori possono dedurre il 100%
delle spese di R&S dalla base imponibile.
La Strategia per lo sviluppo responsabile (Strategia na rzecz Odpowiedzialnego Rozwoju, SOR), adottata
dal Consiglio dei ministri il 14 febbraio 2017, ha definito un nuovo modello di sviluppo dello Stato nel
medio termine - uno Stato imprenditoriale, attivo e socialmente responsabile.
Ha definito le sfide più importanti che la Polonia dovrà affrontare nella prospettiva fino al 2030, le
trappole dello sviluppo che la Polonia dovrà superare e le azioni che serviranno a questo scopo, basandole
su analisi economiche affidabili e riforme istituzionali.
La SOR, adottata dal Governo, ha come obiettivo principale la creazione di condizioni per un aumento del
reddito degli abitanti della Polonia con un contemporaneo aumento della coesione nelle dimensioni
sociale, economica, ambientale e territoriale. Secondo la SOR la realizzazione di questo obiettivo richiede,
tra l'altro, il coinvolgimento della Polonia nella cosiddetta quarta rivoluzione industriale e la
modernizzazione dell'economia tenendo conto delle sfide poste dalle nuove tecnologie, la crescita
dell'innovatività delle imprese polacche, il livello di risparmio dei polacchi, la produttività del lavoro,
l'aumento sostenibile del tasso di investimento e la capacità delle imprese polacche di affrontare la
concorrenza globale.
L'aumento dell'innovatività delle imprese e della produttività del lavoro richiede un'azione parallela su
due livelli complementari. Il primo è lo sviluppo tecnico, che avviene attraverso un progresso quantitativo
e qualitativo - un aumento del numero di macchine e l'utilizzo di soluzioni tecnologicamente più avanzate.
Il secondo piano è lo sviluppo delle competenze (skills) dei dipendenti, del management e degli utenti,
grazie al quale il capitale fisico sarà messo a frutto. Il progresso tecnologico e la crescita e l'aggiornamento
delle competenze dovrebbero essere collegati in modo da garantire la reciproca complementarità. Anche
l'elevata disponibilità di macchine e soluzioni moderne non avrà l'effetto desiderato se le imprese
dovranno fare i conti con una carenza di personale in grado di implementarle, farle funzionare e gestirle
correttamente.
Altre:
Legge polacca su alcune forme di sostegno alle attività innovative. Stato giuridico attuale a partire dal:
02.05.2023.
Gazzetta ufficiale 2022.0.2474 i.j. - Legge del 30 maggio 2008 su alcune forme di sostegno all'attività
innovativa.
2 La suddivisione territoriale di primo livello (NUTS-1) polacca
OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
18