Page 15 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 15

Principali risultanze: ecosistemi per sviluppo del Open Innovation
                 Ogni  Paese  partner  si  è  visto  impegnato  istituzionalmente,  anche  se  in  misura  diversa,  a  creare  le
                 condizioni  necessarie  per  lo  sviluppo  dell'Open  Innovation  e  l'adozione  del  suo  modello  e  paradigma.
                 Alcune  istituzioni  nazionali  e  locali  hanno  emanato  importanti  piani  e  programmi  di  incentivi  per
                 promuovere l'Open Innovation, e hanno applicato leggi e regolamenti per favorire e stimolare l'approccio
                 e le soluzioni di Open Innovation.
                 Di seguito i risultati dell'indagine condotta durante i Focus group sui due cluster del progetto.

                 Cluster 1

                 Francia
                 In Francia, parte della spesa pubblica è destinata all'innovazione. Secondo l'approccio francese, lo scopo
                 degli  aiuti  all'innovazione  è  quello  di  sostenere  le  innovazioni  organizzative  e  i  processi  aziendali,  ma
                 anche  la  creazione,  la  fattibilità  e  la  prototipazione,  in  vista  dell'industrializzazione  e  della
                 commercializzazione di nuovi prodotti e servizi.
                 In Francia esistono diversi piani di sostegno all'innovazione, i più importanti dei quali sono Francia 2030
                 (34  miliardi  di  euro)  e  il  Piano  di  investimenti  futuri  (20  miliardi  di  euro).  Sono  suddivisi  in  bandi  per
                 progetti nazionali a cui si candidano aziende e istituzioni. I progetti vengono studiati e finanziati in base
                 agli importi documentati.

                 Il  PIA  (Piano  di  Investimento  Futuro),  prevede  aiuti  per  i  giovani  imprenditori  che  sviluppano  il  loro
                 progetto e le Regioni stanno facendo un grande lavoro, in particolare con i loro incubatori d'impresa.  Il
                 Piano di investimento è destinato principalmente alle PMI per consentire loro di essere competitive con le
                 altre  aziende.  Questi  fondi,  distribuiti  attraverso  sovvenzioni,  sono  destinati  a  stimolare  la  crescita
                 francese  e  sono  gestiti  dalla  BPI  (Banca  Pubblica  di  Investimento)  o  dalle  autorità  locali  (dipartimenti,
                 regioni, ecc.) che dispongono di un certo budget destinato all'innovazione.

                 La BPI (Banca Pubblica di Investimento) ha il compito di distribuire questi fondi ai progetti più meritevoli.
                 A tal fine gli aspiranti partecipano  a concorsi di innovazione in cui vengono premiati i progetti migliori. La
                 missione di Bpifrance è il finanziamento e lo sviluppo delle imprese e dell'innovazione. I finanziamenti per
                 l'innovazione, si attuano principalmente sotto forma di prestiti bancari (prestiti per l'innovazione, prestiti
                 per le start-up) e, in misura minore, sotto forma di sovvenzioni (Stato/Regioni).
                 Bpifrance gestisce diversi programmi di sostegno all'innovazione:
                 - Aiuti individuali all'innovazione. Si può distinguere tra aiuti per la fattibilità dell'innovazione, che hanno
                 lo scopo di aiutare nella preparazione di un progetto di RSI, e aiuti per lo sviluppo dell'innovazione, che
                 mirano  ad  aiutare  le  aziende  a  realizzare  un  progetto  di  RSI  con  o  senza  collaborazione.  Questi  aiuti
                 comprendono le Sovvenzioni tecnologiche francesi (BFT), che mirano a sostenere lo sviluppo di un forte
                 potenziale di start-up;
                 -  Concorsi:  Il  Concorso  Mondiale  dell'Innovazione  (CMI),  che  si  rivolge  a  progetti  ad  alto  potenziale
                 tecnologico e mira a far emergere le aziende leader nel loro settore;
                 - Concorso per l'innovazione - che contribuisce al finanziamento di progetti innovativi guidati da start-up,
                 finanziati dal PIA (piano di investimenti futuri) e dalle regioni.





                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20