Page 10 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 10
Principali risultanze: “Digital readiness”
Come altri temi legati all'innovazione digitale, anche l'Open Innovation sta ricevendo sempre più
attenzione e questo è emerso chiaramente dall'interesse dimostrato da tutti i partecipanti; tuttavia,
definire l'Open Innovation non è stato facile e, per evitare di cadere nell'ambiguità, è stato necessario
analizzare insieme ai partecipanti il tema sia da un punto di vista pratico che teorico.
È interessante notare che sono molte le aziende, soprattutto di grandi dimensioni, che hanno messo
l'Open Innovation al centro delle loro scelte strategiche, in quanto l'adozione di questo paradigma può
portare importanti vantaggi, ma è stato evidente durante i dibattiti che dalla teoria alla pratica il
passaggio non è affatto semplice. Durante i Focus group i facilitatori dei partner hanno cercato di adattare
la discussione alla trasformazione digitale, con l'esperienza e le intuizioni del mondo delle start-up e
tenendo d'occhio l'analisi dei processi legati all'ondata di Open Innovation. Durante il focus group ceco è
stata mostrata un'interessante infografica, in cui è stato spiegato e commentato l'Indice sintetico
dell'innovazione (SII) degli Stati membri dell'UE, qui di seguito visualizzato
Fonte – Czech Republic Government
Prima di capire come sia possibile fare Open Innovation e quali siano i buoni esempi nei Paesi del
1
Consorzio, è stato necessario partire da una definizione e dalla sua origine come termine e idea . Ai fini
delle attività del progetto, l'Open Innovation è un paradigma che afferma che le aziende possono e
devono avvalersi di idee esterne, oltre che interne, e accedere ai mercati con percorsi interni ed esterni se
vogliono far progredire le proprie competenze tecnologiche.
1 Henry W. Chesbrough, 'The era of Open Innovation' MIT Sloane Management Review, April 15, 2003
OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
10