Page 6 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 6
innovative, le organizzazioni, i prodotti, i processi, i servizi o la metodologia analizzata a livello di
Consorzio.
Il WP2 è stato quindi progettato per coinvolgere diversi attori: in primo luogo le PMI innovative, le start-
up e i responsabili di R&S, oltre alle istituzioni locali, ai formatori di IFP e agli accademici, in modo da
valutare e assicurarsi il loro sostegno per l'introduzione di pratiche di Open Innovation a livello
istituzionale e fornire loro il catalogo digitale interattivo come progettato e mirato dal WP2.
Così, tra febbraio e aprile 2023, il personale delle PMI, i membri del team di R&S e altri stakeholder, tra cui
accademici, professionisti, Incubatori di imprenditorialità, Agenzie di sviluppo regionale, Camere di
commercio sono stati invitati a partecipare a focus group, ricevendo e fornendo suggerimenti,
informazioni e pratiche di Open Innovation a livello regionale.
L'obiettivo principale del Focus group è stato quello di valutare la consapevolezza dell'innovazione aperta
a livello nazionale in ciascuno dei Paesi del Consorzio e l'identificazione iniziale di aree/settori/processi in
cui l'innovazione aperta (o l'innovazione in generale) è prevalente. Un ulteriore obiettivo era quello di
identificare le precondizioni necessarie per l'Open Innovation sulla base della discussione dei membri del
focus group e di elaborare raccomandazioni politiche provvisorie a livello regionale. I risultati dovevano
essere sintetizzati in un Rapporto nazionale, al fine di compilare questo Rapporto finale che confronta i
risultati dei Paesi partner.
La fase successiva, ovvero il prossimo Catalogo interattivo sull'innovazione aperta (incentrato su 7
regioni/6 Paesi), si baserà sui risultati dei rapporti dei focus group e sui feedback ricevuti dai partner, tra
cui le pratiche di innovazione aperta e la consapevolezza generale sull'innovazione aperta nei Paesi dei
partner, con raccomandazioni sulle pratiche di innovazione aperta a livello regionale.
I facilitatori dei focus group hanno agito tenendo conto delle fasi successive del progetto e quindi
sostenendo anche il raggiungimento degli obiettivi del progetto, facilitando la forma finale di ciascun
Rapporto Nazionale delle sessioni di focus. In realtà, le attività svolte nella preparazione e durante i focus
group, compresa la stesura del Rapporto Nazionale, aiuteranno i partner a selezionare un numero
adeguato di PMI in base al settore e ai criteri dell'Open Innovation, che saranno indispensabili nel
prossimo compito di creare un catalogo digitale dell'Open Innovation che presenti le pratiche di
innovazione aperta nelle aziende identificate dai partner nei loro Paesi. Inoltre, le informazioni raccolte
non solo serviranno come base per lavorare sul Catalogo interattivo, ma saranno fornite sotto forma di
contenuti per la campagna digitale di sensibilizzazione.
OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
6