Page 13 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 13

fiducia  e  senza  un  approccio  sistematico.  Il  problema  è  che  l'innovazione  richiede  strumenti,  idee  e
                 competenze e le piccole imprese non sempre possiedono necessariamente tutte queste risorse.

                 Inoltre, le PMI possono non avere una conoscenza approfondita del loro mercato di riferimento o delle
                 esigenze dei clienti, il che rende difficile sviluppare prodotti o servizi innovativi che li soddisfino, e troppo
                 spesso i dipendenti sono resistenti al cambiamento, soprattutto se questo comporta l'abbandono della
                 loro  comfort  zone  di  processi  o  modi  di  fare  consolidati  e  l'avvio  di  nuove  procedure  che  implicano
                 studio/apprendimento. Non c'è quindi da stupirsi se i settori in cui i modelli di Open innovation sembrano
                 essere più diffusi sono
                    –   high-tech, informazione e comunicazione sono di gran lunga i più attivi;
                    –   industria manifatturiera
                    –   attività finanziarie e assicurative
                    –   edilizia, costruzioni e paesaggistica
                    –   trasporto, imballaggio e stoccaggio
                    –   grande distribuzione al dettaglio

                 Un altro problema chiave emerso risiede nelle difficoltà organizzative e culturali che limitano lo sviluppo
                 dell'Open Innovation in tutti i Paesi partner considerati. Infatti, nonostante i tassi di adozione positivi nelle
                 grandi aziende, ancora molte di esse seguono questo modello di innovazione solo occasionalmente, e di
                 fatto molte iniziative (call, contest, challenge, hackathon ecc.) vengono intraprese senza un vero e proprio
                 piano strategico complessivo; sicuramente la mancanza di un approccio e di una visione sistematica mina
                 fortemente l'efficacia di questo strumento e il suo impatto benefico sul business.

                 È emerso inoltre che un gran numero di PMI non sono consapevoli o interessate all'approccio dell'Open
                 Innovation, o se ne avevano l'intenzione hanno rinunciato quasi all'inizio ritenendolo troppo rischioso e/o
                 costoso.    È  stato  sottolineato,  tuttavia,  che  questa  mancanza  di  consapevolezza  o  di  interesse  può
                 comportare la perdita di molte buone opportunità di business e di crescita imprenditoriale.

                 Tuttavia,  è  stato  debitamente  stigmatizzato  durante  i  focus  group  che  l'Open  Innovation  non  è
                 necessariamente un modello universale da adottare forzatamente. Inoltre, non tutti i reparti di un'azienda
                 possono innovare i processi e i risultati del loro lavoro, poiché tutto dipende dall'obiettivo del reparto.
                 Inoltre,  bisogna  considerare  che  alcune  aziende  possono  incontrare  difficoltà  pratiche
                 nell'implementazione,  come  le  competenze  manageriali,  la  complessità  organizzativa  (impatto  del
                 comportamento umano sui dipendenti), l'aumento dei costi e la scarsa percezione dei benefici.  D'altra
                 parte,  l'aspetto  tecnico  è  solo  una  delle  tante  componenti  necessarie  per  la  creazione  di  un  progetto
                 innovativo: ci devono essere anche competenze comunicative, amministrative e contabili, senza le quali
                 diventa difficile creare un progetto aperto valido.

                 Uno  dei  principali  problemi  legati  all'adozione  e  alla  diffusione  dell'Open  Innovation  segnalato  dai
                 partecipanti è la reale minaccia alla proprietà intellettuale. Infatti, molte idee di progetti innovativi sono
                 state e sono copiate e replicate. Per questi motivi, l'Open Innovation viene talvolta evitata, in quanto i
                 progettisti e i responsabili di progetto sono obbligati a mantenere il loro progetto riservato per il loro
                 bene, con l'effetto di limitare la crescita del loro progetto e quindi la crescita del Paese.




                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18