Page 17 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 17

- risorse economiche nella misura di:
                        -  0,9  miliardi  per  il  rifinanziamento  per  il  2017  del  Fondo  Centrale  di  Garanzia,  con  la  sua
                        contestuale riforma;
                        - 1 miliardo da destinare ai contratti di sviluppo incentrati sugli investimenti in Industria 4.0;
                        - 100 milioni di euro per investimenti sulle filiere digitali ("Piano Made in Italy").

                 La strategia nazionale per l'innovazione
                 La strategia per l'innovazione è radicata negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite,
                 la cui analisi ha portato all'identificazione delle tre sfide principali:
                        - la digitalizzazione della società
                        - l'innovazione del Paese

                        - lo sviluppo sostenibile ed etico della società nel suo complesso.

                 Ogni sfida è stata suddivisa in tre obiettivi da realizzare attraverso azioni concrete: le prime venti (+1)
                 azioni  di  innovazione  e  digitalizzazione  nella  sezione  "Piano  d'azione"  rappresentano  un  punto  di
                 partenza.  La seconda sfida propone cambiamenti strutturali per sviluppare l'innovazione nel Paese. In
                 particolare, mira a favorire la progettazione e l'applicazione di nuove tecnologie nel tessuto produttivo
                 italiano e la crescita di settori tecnologici come la robotica, la mobilità del futuro, l'intelligenza artificiale,
                 la cyber security.

                 Polonia
                 In  Polonia  due  leggi  sull'innovazione  forniscono  la  base  per  l'attività  imprenditoriale  innovativa,  che  è
                 fondamentale per il rapido sviluppo economico del Paese. Le leggi sono state ispirate, tra l'altro, dal Libro
                 Bianco  sull'Innovazione,  elaborato  dal  Ministero  della  Scienza  e  dell'Istruzione  superiore  per  conto  del
                 Consiglio  per  l'innovazione,  che  coordina  la  politica  di  innovazione  attuata  dal  governo.  Il  libro  ha
                 presentato 58 proposte di soluzione a problemi specifici.

                 Programma di innovazione aperta di PFR
                 PFR Ventures è il più grande gestore di fondi dell'Europa centrale e orientale, che sostiene l'espansione
                 del mercato nazionale del Venture Capital e del Private Equity.
                 Il programma è dedicato a team disposti a gestire fondi VC che investono in aziende PMI che lavorano su
                 progetti di ricerca e sviluppo.

                 SOI - Sieć Otwartych Innowacji (Rete per l'innovazione aperta)
                 Il progetto Open Innovation Network si rivolge a micro, piccoli e medi imprenditori che vogliono costruire
                 una cultura dell'innovazione aperta nelle loro attività aziendali.
                 L'obiettivo del programma è quello di creare e sostenere transazioni di trasferimento tecnologico per le
                 micro  e  le  PMI  polacche,  ma  anche  per  le  start-up  e  le  società  di  scopo.  Il  progetto  consente  di
                 sovvenzionare l'acquisto di soluzioni innovative, i cui donatori possono essere enti di tutto il mondo.
                 Il  progetto  prevede  due  percorsi:  i)  sovvenzioni  per  servizi  di  consulenza  e  ii)  sovvenzioni  per  il
                 trasferimento tecnologico. I broker tecnologici SOI supportano gli imprenditori nella scelta del percorso di
                 sviluppo migliore e nel processo di richiesta di sovvenzioni. Scegliere il primo approccio significa fornire


                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22