Page 20 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 20

Cluster 2

                 Repubblica Ceca
                 La Repubblica Ceca ha una strategia nazionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente
                 (RIS3)  che  mira  a  sostenere  l'innovazione  in  vari  settori.  La  RIS3  si  concentra  su  aree  quali  i  materiali
                 avanzati, le nanotecnologie e le microtecnologie, le biotecnologie e le tecnologie di produzione avanzate.

                 Un altro documento ben noto è il Piano nazionale di ripresa (PNR), finanziato dall'UE. Nell'ambito del PNR
                 è possibile sostenere l'innovazione nelle aziende e l'istruzione (up-skilling e re-skilling). L'innovazione è
                 una delle 6 componenti del PNR. L'innovazione nell'ambito del PNR si concentra sull'assistenza sanitaria,
                 sul  sostegno  alla  ricerca  e  allo  sviluppo  nelle  imprese  e  sull'introduzione  di  innovazioni  nella  pratica
                 commerciale.
                 Inoltre,  CzechInvest  è  un'agenzia  governativa  che  fornisce  supporto  alle  aziende  innovative.  L'Agenzia
                 offre  una  serie  di  servizi,  tra  cui  sovvenzioni  e  prestiti,  nonché  assistenza  nella  ricerca  di  partner  e
                 investitori.
                 La Strategia per l'innovazione della Repubblica Ceca 2019-2030, che è uno dei documenti fondamentali
                 legati alle innovazioni, insieme a:
                        - Politica nazionale di ricerca, sviluppo e innovazione della Repubblica Ceca 2021+
                        - Legge sugli incentivi agli investimenti in relazione agli incentivi legati alla R&S, valutazione della
                        capacità di innovazione nell'ambito della valutazione dei centri di ricerca di eccellenza,
                        - programmi operativi finanziati dai fondi UE 2020+ con una forte attenzione alla R&S&I,
                        - sviluppo della Metodologia M17+ per i  singoli  segmenti del sistema di R&S nella Repubblica
                        Ceca, vale a dire lancio completo di tutti i moduli
                 Nel  2017  la  Repubblica  Ceca  ha  introdotto  un  programma  di  visti  per  startup  per  attirare  nel  Paese
                 imprenditori  e  startup  stranieri.  Il  programma  prevede  un  processo  semplificato  per  l'ottenimento  del
                 visto  e  offre  una  serie  di  servizi  di  supporto,  tra  cui  l'accesso  a  spazi  di  co-working,  mentoring  e
                 finanziamenti.
                 Il  Prague  Start-up  Centre  è  un'iniziativa  gestita  dalla  città  che  fornisce  supporto  alle  start-up  in  fase
                 iniziale. Il Centro offre tutoraggio, opportunità di networking e accesso a finanziamenti, oltre a spazi per
                 uffici e altre risorse.

                 Si favoriscono forti legami tra le università e il mondo imprenditoriale:
                 - Università tecnica ceca di Praga: L'Università Tecnica Ceca di Praga è un istituto di ricerca leader che ha
                 prodotto  numerose  start-up  innovative.  L'università  ha  stabilito  partnership  con  l'industria  e  fornisce
                 supporto a studenti e ricercatori che vogliono commercializzare le loro idee.



                 Grecia
                 I principali documenti e piani ufficiali che si occupano di innovazione in Grecia sono:

                 Libro  della  trasformazione  digitale  2020-2025:  Il  Libro  della  Trasformazione  Digitale  (Gazzetta  Ufficiale
                 2894/B/5-7-2021)  è  un  resoconto  degli  interventi  necessari  nell'infrastruttura  tecnologica  dello  Stato,





                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     20
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25