Page 31 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 31

In termini di azioni da intraprendere, queste dovrebbero concentrarsi su questioni principali quali:

                 1. Finanziamento:  fornendo finanziamenti alle PMI e alle  aziende in generale che lavorano su progetti
                 innovativi. I politici dovrebbero offrire sovvenzioni, prestiti o incentivi fiscali alle aziende e alle PMI per
                 aiutarle a sviluppare prodotti o servizi innovativi.

                 2. Regolamenti: La pianificazione, le politiche e le regole in generale possono essere un ostacolo invece di
                 stimolare l'innovazione, in particolare le PMI subiscono questa minaccia e spesso rinunciano anche solo a
                 provare a innovare. I responsabili politici nazionali, regionali e locali dovrebbero cercare di lavorare per
                 snellire le normative e creare un ecosistema favorevole all'innovazione. Anche l'esenzione dalle imposte
                 potrebbe essere una mossa vincente.

                 3.  Sostegno:    I  politici  potrebbero  offrire  servizi  per  sostenere  le  PMI  a  considerare,  concepire  e
                 implementare  alcuni  processi  di  innovazione.  Queste  azioni  potrebbero  essere  attuate  attraverso
                 programmi  di  tutoraggio  e  mentorship,  un  accesso  più  facile  ai  consulenti  e  alle  strutture  di  ricerca  e
                 sviluppo e l'aumento delle opportunità di networking. Anche gli incubatori e gli acceleratori, per le idee e
                 le imprese più promettenti, possono beneficiare di un sostegno nello sviluppo e nella scalabilità dei loro
                 prototipi.


                 4.  Istruzione: Naturalmente le competenze e le conoscenze hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo
                 della  cultura  dell'innovazione.  I  responsabili  politici  nazionali,  regionali  e  locali  dovrebbero  investire  in
                 un'istruzione di alta qualità, sia nei programmi di laurea che in quelli post-laurea, per accompagnare gli
                 studenti  nello  sviluppo  delle  competenze  e  della  cultura  necessarie  per  riuscire  a  implementare
                 l'innovazione.


                 5. Cooperazione: Tutti i decisori politici devono promuovere la collaborazione tra imprenditori/aziende,
                 mondo accademico, centri e istituzioni di ricerca - non solo a livello locale, ma anche internazionale - per
                 contribuire  a  creare  un  ambiente  di  innovazione  più  animato  e  dinamico,  in  cui  idee,  esperienze  e
                 competenze possano circolare ed essere condivise.





























                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36