Page 28 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 28
Conclusioni e raccomandazioni di Policy
Le opinioni e le dichiarazioni dei partecipanti sono state piuttosto numerose e varie, ma sembrano
convergere su alcune idee comuni, impressioni e suggerimenti riassunti nei paragrafi seguenti, organizzati
in uno schema a cinque voci: concetto/glossario. benefici, ostacoli, percorsi e politiche.
Nozioni e glossario condiviso
L'Open Innovation è una forma di innovazione basata sulla collaborazione tra diversi attori che mettono in
comune le proprie idee e conoscenze per sviluppare importanti risultati innovativi condivisi. L'Open
Innovation consente il contributo di nuove idee e soluzioni in relazione a un determinato problema. Il suo
obiettivo è accelerare i progressi e gli avanzamenti in termini di innovazione, in particolare attraverso il
confronto e la condivisione di visioni.
L'innovazione chiusa si basa su una riflessione condotta solo internamente. Dal punto di vista della
proprietà intellettuale, l'innovazione chiusa è sicuramente più sicura, poiché le discussioni si svolgono solo
all'interno dell'azienda.
L'innovazione aperta è spesso utilizzata da grandi gruppi che occasionalmente fanno appello a nuove
risorse per rispondere a un problema, ad esempio durante una sfida o un hackathon. I destinatari sono
spesso giovani imprenditori, studenti o start-up a cui viene dato un tempo molto breve per trovare una
soluzione a un problema. Anche le autorità locali possono utilizzare l'Open Innovation proponendo a una
comunità di start-up/imprese di rispondere a un determinato problema. Il territorio locale diventa quindi
un palcoscenico di sperimentazione per il candidato selezionato che ha proposto l'innovazione migliore.
Benefici
In verità l'elenco dei benefici attribuiti all'Open Innovation è piuttosto lungo, tuttavia la maggior parte
delle impressioni e delle opinioni dei partecipanti al Focus Group coincidono, e si concentrano
brevemente su:
- Identificazione di nuove opportunità di business per una visione più aperta.
- riduzione dei rischi nei progetti di innovazione per l'adozione di soluzioni già avanzate;
- riduzione dei costi di R&S per l'utilizzo di soluzioni già sviluppate;
- adozione di nuovi trend tecnologici per una migliore interazione con l'ecosistema degli innovatori;
Ostacoli
I principali ostacoli emersi dalle discussioni riguardano sia le imprese/datori di lavoro che i loro
dipendenti e possono essere riassunti qui di seguito
Quelli incontrati da PMI, aziende e imprenditori:
La richiesta di personale più qualificato: Le PMI potrebbero non avere il personale con le
capacità e le competenze indispensabili per concepire e implementare soluzioni
innovative.
- Scarso accesso ai fondi: Le PMI raramente dispongono di risorse per finanziare
l'innovazione, a causa della loro limitata posizione finanziaria strutturale.
- Resistenza all'innovazione: Le PMI sono spesso riluttanti ad adottare nuove tecnologie a
causa delle loro limitate competenze e risorse.
- Ostacoli legali. Le PMI hanno spesso problemi nell'affrontare i costi e le complicazioni
derivanti dalla conformità a nuove leggi e regolamenti.
OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
28