Page 29 - WP2.A3 FINAL REPORT _IT
P. 29

-   Quota di mercato limitata: Le PMI potrebbero non avere un numero sufficiente di clienti o
                        consumatori  nel  loro  mercato  di  vendita  per  giustificare  un  investimento  ampio  e
                        ragionevole nell'innovazione.

                 Gli ostacoli che rallentano o impediscono il coinvolgimento  dei dipendenti nella promozione dell'Open
                 Innovation sono risultati essere:

                      - Esitazione: Una comprensione vaga del proprio ruolo e delle proprie responsabilità o degli effetti
                      imminenti dei cambiamenti può mettere a disagio i dipendenti che si impegnano a dare impulso
                      alle nuove attività aziendali.
                      - Scarsa (o inesistente) motivazione: I dipendenti potrebbero non sentirsi motivati a partecipare a
                      nuove idee o a prendere iniziative a causa della mancanza di riconoscimento dei loro sforzi o di una
                      sensazione di scollamento tra il loro ruolo e gli obiettivi dell'azienda.

                      - Timore per un eventuale fallimento: Il timore, o addirittura la paura di fallire, può impedire ai
                      dipendenti  di  impegnarsi  nel  processo  di  miglioramento  delle  operazioni  aziendali,  poiché  sono
                      scettici sul risultato e quindi non corrono il rischio di cambiare il loro flusso di lavoro ordinario.
                      - Mancanza del tempo e della concentrazione necessari: Gli orari di lavoro e le mansioni ordinarie
                      da  svolgere  possono  limitare  la  quantità  e  la  qualità  dello  sforzo  dei  dipendenti  nel  cercare  di
                      partecipare a nuove soluzioni e idee per migliorare l'attività aziendale.
                      -  Problemi  comportamentali:  I  dipendenti  potrebbero  trovarsi  in  imbarazzo  di  fronte
                      all'innovazione, in quanto potrebbero sentire il proprio lavoro in pericolo a causa di nuovi processi
                      che cambiano il loro ruolo, o temere di manifestare il proprio disaccordo nei confronti di alcune
                      scelte e decisioni prese dalla direzione.



                 Possibili percorsi di miglioramento


                 È  stato  quasi  generalmente  ammesso  che  ci  sono  diversi  percorsi  che  le  PMI  dovrebbero  seguire  per
                 ottenere un approccio migliore e più diffuso alle pratiche di Open Innovation:

                      - Sviluppare una cultura della collaborazione: Le PMI dovrebbero incoraggiare la collaborazione sia
                      interna che esterna. Incoraggiare i dipendenti a condividere le idee e a lavorare insieme ai progetti
                      può aiutare a generare nuove idee e approcci, mentre la cooperazione con altri colleghi, aziende e
                      dipartimenti può fornire l'accesso a nuove informazioni e a nuove soluzioni praticabili.
                      - Partecipare a reti e partnership per l'innovazione: Le PMI dovrebbero cercare reti e partenariati
                      per l'innovazione che possano fornire accesso a conoscenze, competenze e finanziamenti. Le reti di
                      collaborazione possono offrire alle PMI l'opportunità di condividere risorse e competenze, mentre
                      le partnership con gli istituti di ricerca possono aiutare a sviluppare nuove tecnologie.

                      - Investire in R&S: le PMI dovrebbero stanziare risorse adeguate in R&S per sostenere i loro sforzi di
                      innovazione.  Investendo  in  R&S,  le  PMI  possono  generare  nuove  idee  e  sviluppare  nuove
                      tecnologie che possono aiutarle a rimanere competitive sul mercato.



                              OPEN4U: intrOducing Practices in opEn innovatioN 4U - project number 2022-1-IT01-KA220-VET-000085295
                 Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the
                           European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
                                                                                                     29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34