Vai al contenuto

Catalogo interattivo sull’innovazione aperta

SCUOLA ETICA LEONARDO

...

Valutazione media: 0.0
Regione
Campania

Settore
Imprenditorialità generale

Tipologia
Privato

Informazioni di contatto (sito web, SM, altro)

Criteri di innovazione
Innovazione di processo e organizzativa; Innovazione del modello di business; Innovazione sociale

Parole chiave
Etica, cultura, comunità, ESG, CSR

Come è stata fondata l'azienda

costituita come organizzazione senza scopo di lucro con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo etico e professionale stimolando un approccio aperto per la loro crescita culturale.


Che tipo di azienda è

L'associazione realizza progetti educativi e di sensibilizzazione e attività di innovazione sociale, formando, consigliando e promuovendo processi innovativi di crescita sociale e culturale a beneficio della comunità.


Quale pratica di innovazione aperta si sta descrivendo

L'innovazione aperta in questa azienda si muove a diversi livelli, principalmente attraverso l'idea di sviluppare, approfondire, affinare le tematiche riguardanti l'Etica delle persone, delle organizzazioni, delle imprese che lavorano al consolidamento di questi intenti attraverso l'istituzione dello standard SRG 88088:20 (Social Responsibility and Governance) che le organizzazioni pubbliche e private possono adottare al fine di rispettare i principi etici e sociali per una visione innovativa aderente alle nuove condizioni di sviluppo e alle esigenze nazionali e internazionali, che lo standard persegue anche di concerto con gli obiettivi


Perché ha avuto successo

La Scuola è la prima organizzazione al mondo ad aver ottenuto l'accreditamento di uno standard di certificazione ESG - SRG. Questo successo è dovuto al forte impegno profuso nell'implementazione di progetti da molti anni nello spirito di un approccio innovativo di partnership aperta. L'unicità dello schema SRG 88088, che Leonardo ha iniziato a concepire nel 2015 e che dopo un'attenta analisi da parte dell'Ente di accreditamento nel gennaio 2022 è diventato lo schema accreditato accettato a livello mondiale per certificare i sistemi di gestione della sostenibilità ESG, sta proprio nell'approccio totale alla sostenibilità.


Chi è il gruppo target della soluzione

Le soluzioni proposte da Leonardo si rivolgono sia alle ONP che alle imprese che desiderano aprirsi innovando l'approccio etico e la comunicazione con la propria comunità e il proprio territorio.


Qual è la portabilità della pratica e quali sono gli aspetti trasversali per l'applicazione in altri settori?

Questa pratica può essere applicata a molte altre ONP e a imprese appartenenti a qualsiasi settore, da quello manifatturiero a quello informatico, e può ispirare innovazione ed efficienza in tutte le PMI che desiderano migliorare il proprio approccio etico.