Catalogo interattivo sull’innovazione aperta
APPLE DEVELOPER ACADEMY

Fondata come facilitatore di start-up nel 2016 da Apple e dall'Università di Napoli, alle porte del capoluogo partenopeo, nel complesso universitario Federico II che ospita anche la Facoltà di Ingegneria.
La Developer Academy di Napoli, una "scuola per sviluppatori" e un vero e proprio distretto digitale internazionale dove si fa la storia della tecnologia, in grado di offrire un futuro a tanti giovani promettenti specializzati nello sviluppo di soluzioni e servizi software. La sua missione è quella di semplificare e migliorare l'utilizzo delle tecnologie informatiche sia per i privati che per le aziende. Offre un'ampia gamma di app innovative per rendere la vita più semplice ed efficiente.
Gli studenti selezionati intraprendono un programma di studio-ricerca-creazione di nove mesi, interamente in inglese, su temi quali lo sviluppo di software, la progettazione di app, la creazione di start-up e l'economia digitale. L'accademia ha sviluppato moltissime applicazioni per dispositivi mobili attraverso i suoi studenti e i suoi giovani imprenditori, al fine di offrire a tutti i tipi di utenti una soluzione economica per gestire molti aspetti della loro vita. Tutte queste soluzioni sono concepite e sviluppate in un'area creativa molto aperta e consentono l'integrazione con altri settori e sistemi.
Questo programma unico nel suo genere, ideato da Apple e dall'Università Federico II di Napoli, offre incredibili opportunità agli aspiranti sviluppatori di app, poiché unisce nello stesso luogo ricerca di base-ricerca applicata e business. L'accademia ha iniziato con alcuni giovani sviluppatori selezionati, e ora ha formato migliaia di sviluppatori e start-upper migliorando il numero e la qualità delle applicazioni create.
: L'Accademia consente uno scambio efficace, continuo e proficuo tra la ricerca accademica e il mondo delle imprese, coinvolgendo studenti e giovani aspiranti imprenditori.
Questa pratica ha un notevole potenziale di trasferimento in altri luoghi e settori. Le caratteristiche principali consistono in una fonte accademica di istruzione e formazione e in un'industria strettamente connessa e pronta a sperimentare e adottare soluzioni all'interno delle proprie aziende e PMI.