Catalogo interattivo sull’innovazione aperta
Linagora

Linagora è una società fondata nel giugno 2000 da Alexandre Zapolsky e Michel-Marie Maudet, il suo nome è una contrazione delle parole "Linux" e "Agora " ai due imprenditori si aggiunsero presto la moglie e il fratello di Alexandre Zapolsky, che assunsero rispettivamente le cariche di direttore commerciale e direttore amministrativo e finanziario della società. Nel 2007, l'azienda è stata scelta dall'Assemblea nazionale francese per fornire il software per i computer Linux (basato sul sistema operativo Kubuntu), in sostituzione di Microsoft Windows. Linagora è quindi leader francese del software open source.
Linagora è uno dei leader del mercato francese del free e open source. I suoi software sono oggi utilizzati da metà dei ministeri e delle amministrazioni pubbliche francesi, oltre che da alcune università e autorità locali. La sua piattaforma OpenPaaS di LINAGORA fornisce un ufficio virtuale finalizzato a dare una risposta industriale ai nuovi usi collaborativi che si stanno sviluppando all'interno delle amministrazioni e dei grandi clienti privati. Inventare e sviluppare freeware e open source etico per partecipare al cambiamento del mondo con il massimo impatto positivo per gli esseri umani, per la società e per il pianeta.
La piattaforma OpenPaaS, al di là della tecnologia IT (innovazione di prodotto), induce numerose innovazioni sia in termini di utilizzo sia in termini organizzativi. Questa piattaforma freeware con interfacce aperte promuove anche la nascita di una comunità di attori interessati ad arricchirla con nuovi servizi.
"Terza via digitale", rispettosa dei diritti degli utenti, etica, inclusiva e sostenibile, in grado di fornire un'alternativa alle offerte dei colossi americani o cinesi.
Questo meccanismo di virtù dell'Open Innovation associato alla propagazione virale è alla base di un ecosistema di nuova generazione composto da individui e aziende che beneficiano dell'effetto della piattaforma per offrire molto rapidamente e a costi ridotti gli strumenti collaborativi del futuro;
Il successo si basa anche sul principio: innovare pensando "con" e "per" gli utenti.
"Innovazione, apertura, condivisione e rispetto per i cittadini sono il DNA di LINAGORA. Gli esperti trasmettono la loro cultura del Software Libero non solo ad altre aziende e professionisti del settore, ma anche a persone lontane dal mondo del lavoro, attraverso l'OPENHACKADEMY, un'iniziativa di formazione sociale."
individui e aziende, con benefici derivanti dal software open source collaborativo
questa piattaforma open pass è applicabile in tutti i settori, come modello di Innovazione organizzativa e di utilizzo collaborativo.